Cos’è il Pronto Intervento Sociale (PIS)?
Il Pronto Intervento Sociale (PIS) è un nuovo servizio attivo da aprile 2025 nei Comuni dell’Ambito PLUS Alghero.
È pensato per aiutare le persone che si trovano in una situazione di emergenza sociale, nei momenti in cui i normali Servizi Sociali sono chiusi (sera, notte, fine settimana e festivi).
Il PIS serve a dare una risposta immediata e concreta, proteggendo chi si trova in difficoltà, in attesa che i servizi competenti prendano in carico il caso.
A chi è rivolto?
Il servizio si rivolge a persone in gravi difficoltà, tra cui:
- Minori abbandonati o in pericolo,
- Vittime di violenza o tratta,
- Persone senza fissa dimora o in grave povertà,
- Anziani soli e non autosufficienti,
- Adulti in situazioni di forte disagio sociale.
Come funziona e come si accede?
Il servizio non è accessibile direttamente dai cittadini in caso di emergenza.
Il PIS può essere attivato solo su segnalazione da parte di:
- Forze dell’Ordine (es. Carabinieri, Polizia),
- Servizi Sociali e Sanitari territoriali,
- Ospedali o Pronto Soccorso.
Se non si tratta di un’emergenza, i cittadini possono rivolgersi agli sportelli informativi dedicati al servizio.
CONTATTI SPORTELLI TERRITORIALI
- Sportello Alghero
(per i Comuni di: Ittiri, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Putifigari, Uri, Villanova Monteleone)
📞 331 1436908 - Sportello Mejlogu
(per i Comuni di: Bonorva, Banari, Bessude, Bonnannaro, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Mara, Padria, Pozzomaggiore, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba)
📞 333 3729419
Email per informazioni: pis@plusalghero.it
A breve pubblicheremo sul sito giorni e orari di apertura degli sportelli.
Cosa succede in caso di emergenza?
Una Centrale Operativa riceve la segnalazione e valuta il tipo di intervento necessario. Può:
- fornire beni di prima necessità (cibo, vestiti, ecc.),
- organizzare un’accoglienza temporanea in strutture dedicate,
- inviare un’équipe di operatori sul posto per un intervento immediato (ospedali, strada, commissariati, ecc.).
Cosa è stato fatto finora?
Fin da febbraio 2025, l’Ambito PLUS Alghero ha avviato il lavoro preparatorio per l’attivazione del servizio, costruendo:
- un database delle risorse territoriali (strutture, contatti, servizi disponibili),
- linee guida operative condivise,
- strumenti e documenti utili per garantire interventi rapidi e coordinati.
Una rete al servizio delle persone
Il PIS funziona grazie alla collaborazione tra: Servizi Sociali, Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, Forze dell’Ordine, Associazioni del territorio e terzo settore.
Per garantire un intervento efficace, saranno attivati:
- un tavolo di lavoro permanente tra tutti i soggetti coinvolti,
- dei protocolli operativi condivisi per definire ruoli, tempi e modalità di intervento.
Con questo nuovo servizio, l’Ambito PLUS Alghero vuole essere più vicino alle persone che vivono momenti difficili, anche quando gli uffici sono chiusi.
Un aiuto concreto, rapido e coordinato per costruire insieme una rete di protezione sul territorio.
Documenti: